Skip to content

A GREENER TOMORROW

La piattaforma che consiglia come ottimizzare i processi di
agricoltura nel rispetto dell’ambiente.

L’agricoltura di precisione migliora la qualità del raccolto e
utilizza la tecnologia a supporto della sostenibilità. Ecco
perché portiamo i dati con noi sul campo.

A CHI È RIVOLTO

A GREENER TOMORROW si rivolge agli agricoltori delle piantagioni di tabacco in Italia supportandoli, attraverso il monitoraggio dei terreni coltivati, nelle fasi decisionali dei diversi processi di coltivazione, intercettando le reali esigenze di questi ultimi e traducendo i tanti e diversi dati forniti dal satellite in requisiti e specifiche di cui tener conto per ottimizzare le condizioni dei campi.

A GREENER TOMORROW è accessibile da smartphone!

  • Dashboard dedicata per ogni agricoltore;
  • monitoraggio del raccolto in tempo reale;
  • ottimizzazione dei tempi e delle risorse
    per le coltivazioni;
  • interazione in tempo reale con i dati con
    segnalazione di feedback e foto
    specifiche per la località esaminata;
  • controllo delle quantità di fertilizzanti
    utilizzati.

A GREENER TOMORROW
è accessibile da smartphone!

  • Dashboard dedicata per ogni agricoltore;
  • monitoraggio del raccolto in tempo reale;
  • ottimizzazione dei tempi e delle risorse
    per le coltivazioni;
  • interazione in tempo reale con i dati con
    segnalazione di feedback e foto
    specifiche per la località esaminata;
  • controllo delle quantità di fertilizzanti
    utilizzati.

GLI OBIETTIVI
DELLA PIATTAFORMA

È reale l’esigenza di migliorare la gestione delle piantagioni di tabacco in un’ottica sostenibile. Evitando quindi di sprecare risorse preziose come l’acqua o di impiegare quantità di concimi chimici o fitofarmaci, non necessari o poco efficaci. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo i rischi nella crescita delle colture, aumentarne la qualità e ridurre lo spreco di fertilizzanti e pesticidi, minimizzando l’impatto sull’ambiente.
In quest’ottica di efficientamento, sono emerse due fasi del processo di coltivazione che presentano maggiori ostacoli per la gestione delle risorse:
  • Irrigazione e concimazione
  • Monitoraggio delle malattie fungine
La tecnologia di monitoraggio satellitare e, in particolare, l’algoritmo di lettura JustOnEarth per l’interpretazione delle immagini raccolte che vengono da quest’ultimo tradotte in dati, diventano il partner ideale di coltivatori e aziende che perseguono i seguenti obiettivi:
  • Ridurre l’utilizzo di nitrati nella concimazione azotata, per
    evitare il conseguente inquinamento delle falde acquifere per
    le zone vulnerabili (ZVN) individuate dalla Direttiva Nitrati
    91/676/CEE.
  • Ridurre l’utilizzo di fitofarmaci per incentivare la consegna alle
    aziende manifatturiere di prodotto non alterato dal loro utilizzo.

LE TECNOLOGIE JUSTONEARTH

L’algoritmo Justonearth interviene nella decodificazione dei dati raccolti dai satelliti Sentinel, monitorando i fattori che potrebbero incidere sui punti sollevati in precedenza. L’azione di monitoraggio e rilevamento contribuisce alla definizione di best practice o, quando i dati sono soggetti a variazioni (ed. esempio per esposizione al clima naturale piuttosto che di serra), di possibili indicazioni da seguire.

USER EXPERIENCE

A GREENER TOMORROW è una webapp pensata e ottimizzata per l’utilizzo da mobile, che facilita la consultazione dei dati direttamente da smartphone e garantisce un modo molto semplice per portare le rilevazioni in campo, analizzare le particelle dei terreni interessati e intraprendere azioni sulle coltivazioni. Tutto a portata di click.

Scopri cosa puoi fare