IL RUOLO DI BAT PER UN MONDO PIÙ INCLUSIVO
Il contributo di BAT per un futuro più equo passa da molteplici azioni e da obiettivi straordinariamente ambiziosi.
Il principio “Strength from diversity” è da molti anni uno dei valori cardine di BAT e, già dal 2012, è stata adottata una strategia ad hoc in tema di Diversity&Inclusion su scala globale.
BAT è infatti un’azienda per vocazione estremamente eterogenea, in particolare BAT Italia è alla guida dell’Area SEA (Southern Europe Area) che include 18 paesi, oltre 1.000 collaboratori e più di 37 nazionalità diverse, e la presenza femminile nei ruoli manageriali è del 42%.


Dalla consapevolezza di una realtà complessa e composita nasce la necessità di costruire azioni e strategie per favorire l’inclusività e accrescere il valore di ogni singolo individuo. In BAT la diversità è considerata in senso molto ampio: generazionale, di background, culturale e ovviamente la diversità di genere, che rappresenta un focus importante. Questo aspetto viene affrontato sotto diversi punti di vista, come la rappresentazione femminile in azienda e in particolare in ruoli manageriali, l’equal payment, il recruiting, la presenza femminile in ruoli tecnici e scientifici (STEM).
Dal 2020 l’azienda è partner di Valore D, di cui è stato sottoscritto il Manifesto: un documento programmatico in nove punti che definisce strumenti concreti in linea con gli indicatori del Bilancio Integrato (standard GRI) per valorizzare e includere la diversità di genere nel mondo aziendale.
Da qualche anno è stato introdotto un programma di onboarding dedicato al rientro dalla maternità, così da accompagnare le neo-mamme durante il ritorno al posto di lavoro, mentre per supportare entrambi i genitori è nato Parents@BATItalia, un progetto per sostenere coloro che si preparano ad accogliere una nuova vita e promuovere una parità di condizioni in materia di genitorialità. In questa ottica sono previste diverse forme di supporto tra cui: la possibilità di usufruire di cinque giorni di smart working volontario fino all’anno di vita del bambino, l’erogazione di un voucher e il rimborso per le spese della retta dell’asilo nido.
Obiettivi come occupazione femminile, competenze STEM e inclusione di background diversi guideranno anche la fase di recruiting prevista per l’apertura dell’A Better Tomorrow™ Innovation Hub di Trieste, il polo di innovazione e sostenibilità di livello internazionale di BAT Italia, che con un investimento totale fino a 500 milioni di euro nei prossimi 5 anni porterà alla creazione di 2.700 posti di lavoro stimati tra diretti e indiretti.

A conferma del nostro impegno e come riconoscimento delle politiche inclusive messe in atto, nel 2020 BAT Italia ha ricevuto il Premio Minerva di Federmanager per aver favorito una cultura di empowerment al femminile e nel 2021 è stata premiata fra le migliori imprese a conduzione femminile e per i suoi valori green nell’ambito del Premio Industria Felix.
